Ieri 23 maggio anche la città di Pescara si è fermata per ricordare Giovanni Falcone n tante manifestazioni tra legalità e solidarietà organizzate dalla Ets Società Civile in collaborazione con la Fondazione PescarAbruzzo e il Comune di Pescara in memoria del giudice, della moglie e degli agenti di scorta uccisi dalla mafia il 23 maggio del 1992 nella strage di Capaci. Sappiamo già che i pescaresi non dimenticano. Le note del Silenzio hanno preceduto il minuto di raccoglimento alle 17.58 in piazza 1 maggio, per ricordare l'ora esatta dell'attentato mafioso in cui, 32 anni fa, persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani. A leggere i nomi delle vittime della strage di Capaci e della strage di via d'Amelio, prima del minuto di silenzio, l'ex presidente del Senato Pietro Grasso. Ogni nome è stato accompagnato da un lungo applauso. "Chi è qua deve soltanto inchinarsi alla memoria di chi è morto 32 anni fa". Così il Presidente Lorenza Sospiri sorella del giudice ucciso dalla mafia nel 1992 davanti ad associazioni e movimenti studenteschi. Dalla piazza il grido "Giovanni, Giovanni" e "Pescara è nostra e non di Cosa nostra". Sul palco l'intervento non previsto di alcuni bambini che hanno ricordato il giudice e il suo esempio e del Sindaco Carlo Masci. Nella giornata denominata quest'anno “giornata della legalità e della solidarietà” oltre ai consueti incontri con gli studenti in vari momenti si sono svolti una serie di appuntamenti dalle ore 9,30 alle ore 24,00 con un ricco programma presentato il 20 maggio in una conferenza stampa con un programma – come già per la giornata del 27 gennaio nella quale anche grazie alla vs fondazione pescarabruzzo furono raccolti 7.500,00 euro per il reparto di chirurgia pediatrica dell’ospedale di Pescara , sia in piazza salotto, sia sul lungomare, si alterneranno vari momenti di educazione sui temi della legalità, di ricordo e di solidarietà .

Eventi

Scrivi alla redazione

Per suggerimenti, segnalazioni, comunicazioni o semplicemente per un contatto, è possibile compilare il form per inviare una mail.