In continuità con le azioni intraprese nei precedenti anni scolastici, il Miur in collaborazione con il C.R.E.A. ha proposto anche per il 2023 il concorso nazionale aperto ai progetti formativi ed educativi nazionali denominato: “Lo sviluppo sostenibile e l’educazione ambientale” per promuovere e presentare modelli positivi di comportamento nella tutela di diritti e di esercizio di cittadinanza attiva e che sviluppano un'etica della responsabilità nell’ambito dei percorsi formativi di integrazione della formazione in aula, in presenza, con attività esperienziali complementari.

Il progetto “Il rispetto delle regole è rispetto dell'ambiente” giunto alla sua quattordicesima  edizione, promosso ed organizzato negli istituti superiori abruzzesi dalla storica associazione culturale abruzzese APS “Società Civile”  è tra i 10 progetti vincitori del concorso nazionale per “ l’aspetto innovativo della proposta avendo contribuito a far riflettere migliaia di studenti sui temi dell’educazione alimentare, dello sviluppo sostenibile, della legalità e dell’educazione civica attraverso la realizzazione di un percorso particolarmente significativo e una campagna di educazione alimentare e allo sviluppo sostenibile che va lodato per costanza e qualità degli interventi garantendo così un prezioso contributo per la diffusione di un messaggio educativo univoco sulle tematiche nutrizionali".

Il progetto  patrocinato dal Consiglio regionale dell'Abruzzo, diretto dal dirigente scolastico Luigi Valentini, –  Presidente del gruppo degli Istituti italiani – ha trattato i temi dell’ educazione alla legalità e rispetto per l'ambiente.  L’obiettivo del progetto per le scuole è stato infatti quello di riavvicinare gli studenti all’ambiente e insegnare loro il rispetto delle piccole regole.

Per queste ragioni i rappresentanti del progetto saranno premiati a Milano nell’ambito delle “Giornate dell'UE” dal 6 all'8 dicembre 2023 organizzate per discutere le prospettive europee, le tendenze del mercato, la sicurezza , la sostenibilità, le tecnologie digitali sul tema "Seminare il futuro" organizzati dalla Direzione generale  della Commissione europea

Eventi

Scrivi alla redazione

Per suggerimenti, segnalazioni, comunicazioni o semplicemente per un contatto, è possibile compilare il form per inviare una mail.