Un grande successo ha coronato il secondo appuntamento nato in Abruzzo della collaborazione tra la Polizia di Stato e il 32 Premio Borsellino. Dopo i 1000 e più studenti che hanno partecipato alle 4 giornate del "camper rosa" a novembre gli studenti di 6 istituti superiori della città di Teramo hanno fatto visita in questi giorni al "pullman azzurro" della polizia stradale negli istituti cittadini, il geometri "Forti", il magistrali "Milli", il "Pascal", il tecnico "Alessandrini", il Liceo "Einstein", l'alberghiero "Di Poppa" ottenendo un grande successo e gradimento degli studenti nelle giornate che hanno aperto il mese di iniziative contro il bullismo e cyberbullismo. Il Pullman Azzurro è un progetto della Polizia Stradale che sta girando tutta Italia ha l’obiettivo di formare e sensibilizzare i giovani conducenti sui pericoli della strada, promuovendo la “cultura della guida sicura” per evitare che si assumano comportamenti rischiosi al volante anche attraverso il simulatore SIDA Drive 360° a disposizione di tutti i ragazzi e futuri conducenti che hanno provato a simulare una guida in strada, un’occasione imperdibile per sperimentare la guida sul simulatore e per confrontarsi con i futuri candidati alla patente di guida. La presenza del Pullman Azzurro nei vari eventi ha attirato in città grande attenzione di pubblico e della stampa, di tutte le età ma soprattutto dei ragazzi che, visitandolo, hanno potuto ricevere da parte dei poliziotti della Stradale una serie di messaggi sulla cultura della sicurezza che sicuramente li accompagnerà tutta la vita, anche attraverso percorsi, giochi a tema, filmati e test di ogni genere perchè il pullman è un’aula scolastica multimediale itinerante dove i poliziotti della Stradale diventano “maestri di sicurezza” per i più piccoli. Lezioni di sicurezza stradale a base di giochi a tema, filmati e cartoni animati per imparare le regole della sicurezza giocando. Un vero e proprio mezzo di crescita per le campagne informative della Polizia Stradale che è presente durante numerosi eventi in giro per l’Italia, portando un messaggio importantissimo del quale la Polizia Stradale si è sempre fatta portavoce. Un impegno, quello del corpo da sempre al fianco dei cittadini in transito sulle strade della Penisola, che è stato assunto in forma immediata. Il pullman ha già percorso, in 5 anni di vita, diversi chilometri, diventando punto d’incontro per 4mila ragazzi ogni anno nelle piazze delle più importanti città italiane. Nell’aula multimediale i ragazzi imparano giocando le nozioni principali dell’educazione stradale. L’educazione alla sicurezza stradale ed in particolare l’educazione della fascia più giovane, quella che approccia l’età adolescenziale e post adolescenziale, una fascia di età che le statistiche ci dicono essere particolarmente flagellata dall’inesperienza e dall’esuberanza su strada.

Eventi

Scrivi alla redazione

Per suggerimenti, segnalazioni, comunicazioni o semplicemente per un contatto, è possibile compilare il form per inviare una mail.