Il Sindaco di Tortoreto Domenico Piccioni ha presentato oggi in una affollata conferenza stampa il vasto programma della 5 giorni che il suo comune ha voluto dedicare ai temi della pace ed al ricordo del profeta della pace il vescovo Don Tonino Bello , Un programma ricco di incontri che riportiamo ed un vero parterre de roi per la consegna dei premi per la pace e la solidarietà che si svolgerà sabato 27 aprile . Come ha voluto ricordare il Sindaco Piccioni, era da tempo che la sua amministrazione cercava il modo migliore per ricordare una figura importante del mondo cattolico, mai dimenticata, come Don Tonino Bello che visitò Teramo e l'Abruzzo da presidente di Pax Christi nei giorni della guerra nella ex Jugoslavia. Una figura che ancora oggi a 31 anni dalla morte ci fa riflettere sui temi della pace e della solidarietà, come scriveva lui “senza mai dimenticare i volti” Questi temi di tremenda attualità interessano ancora non solo i giovani come interessa parlare di giustizia sociale, di valori alti e cittadinanza attiva, di educazione civica e rispetto dell’ambiente in un tutt’uno che è il rispetto della vita umana. Per questa ragione l'amministrazione di Tortoreto con piena convinzione ha fatto sua la proposta culturale della associazione Società Civile. Una proposta che è allo stesso tempo educativa perché coinvolge i nostri studenti con una iniziativa sulla pace, politica perché coinvolge i sindaci del nostro territorio con una adesione al costituendo comitato dei sindaci per la pace, ma è anche turistica perché ricca di tre momenti di spettacolo e mi inorgoglisce perché  permette di organizzare un momento di ricordo di Don Tonino Bello, figura profetica importante. 

Senza dimenticare la consegna i segni di pace, in forma di premio, a 11 diverse realtà che concretamente operano sul territorio nazionale e internazionale per la pace e la solidarietà .  ospitando a Tortoreto tutti in una sera un parterre così prestigioso composto da personalità di assoluto rilievo che per anni rimarrà come traccia indelebile  .

PREMIATI

Medici senza frontiere Associazione umanitaria non governativa internazionale attiva in 73 Paesi che dal 1971 fornisce soccorso sanitario ed assistenza in tutti i luoghi del mondo in cui il diritto alla cura non è garantito ampliando l'accessibilità alle cure mediche indipendentemente dalla razza, religione, credo o affiliazione politica. Per il suo operato è stata insignita del Premio Nobel per la pace nel 1999. Mani tese Organizzazione non governativa nata nel 1954 impegnata per la giustizia su più fronti: economico, sociale, ambientale. Un impegno che porta i volontari in Africa, Asia e America Latina con progetti di cooperazione internazionale. Nello stesso tempo Mani Tese promuove progetti, campi di volontariato e stili di vita improntati alla solidarietà e alla sostenibilità sul territorio Rete delle università per la pace RUniPace è la Rete delle Università italiane per la Pace a cui aderiscono gli Atenei che ispirano la propria azione ai principi fondamentali della Costituzione, nella consapevolezza che il ripudio della guerra come strumento di offesa alla libertà dei popoli e per la risoluzione delle controversie internazionali. Mons. Giuseppe Ricchiuti Presidente di Pax Christi il movimento cattolico internazionale per la pace che si pone in ascolto del grido soffocato delle vittime delle guerre, dei diritti violati. Don Tonino Bello (Alessano 1935 – Molfetta 1993) che ha guidato come presidente il movimento (dal 1985 al 1993) ha conferito ancora di più un carattere profetico all’identità di Pax Christi. Patrizia Giunti, Presidente della fondazione Giorgio La Pira, che promuove iniziative culturali e sociali nel nome del Prof. Giorgio La Pira per tramandarne il pensiero e l’azione a livello nazionale ed internazionale . Carlo Cefaloni, Coordinatore di “Economia Disarmata” gruppo di riflessione e azione su disarmo, riconversione e cammino della pace promosso dal Movimento dei Focolari italiano che ha l’obiettivo di cooperare alla costruzione di un mondo più unito, spinti dalla preghiera di Gesù al Padre “perché tutti siano una sola cosa” (Gv 17,21). Padre Quirino Salomone Frate minore, scrittore, direttore della rivista “La Perdonanza”, presidente del movimento celestiniano e della fondazione studi celestiniani per la pace , fondatore della mensa dei poveri di L’Aquila, per numeros’ anni uomo simbolo del pacifismo italiano. Don Vinicio Albanesi Presidente della comunità di Capodarco, un’associazione senza fini di lucro formata da varie Comunità locali, fondata nel 1966. L’ampio ambito delle azioni spazia dalla disabilità (sia fisica che mentale) al mondo dei minori, dai problemi delle dipendenze fino alla riabilitazione e al “dopo di noi”. Nicola Mattoscio Presidente della Fondazione PescarAbruzzo ha dato alla Fondazione una specifica visione consistente nel migliorare il benessere sociale della collettività di riferimento, lavorando per accrescere il cosiddetto Welfare sociale diffuso, sostenendo le fragilità sociali rispetto alle quali, per missione, la Fondazione è impegnata a non essere mai indifferente. Giuseppe Leonelli Scrittore pluripremiato, autore del best seller “Santiago”, fondatore del “cammino per l’unione e la pace” un percorso che offre la possibilità di “dedicarsi un periodo” per invertire la tendenza che celebra l’individualismo. Il cammino nasce per ricordare a noi stessi che siamo “angeli con un’ala sola”, che è meglio essere in due, disponibili e solidali, per ritrovare il legame, passo dopo passo, con la terra che ci ospita e ci sostiene. Francesco Barone Presidente della associazione “Help senza confini”. Uomo simbolo del volontariato italiano in Africa. Ambasciatore di pace e autore di oltre sessanta missioni umanitarie in Ruanda, Burundi, Senegal e attualmente impegnato nella Repubblica Democratica del Congo. Attivista e docente di Pedagogia sociale e della cooperazione internazionale al Dipartimento di Scienze Umane dell'Università dell'Aquila.  

Eventi

Scrivi alla redazione

Per suggerimenti, segnalazioni, comunicazioni o semplicemente per un contatto, è possibile compilare il form per inviare una mail.