Ricerca scientifica sul DNA antico dei popoli e degli animali himalayani adattati all'ambiente ipossico, esplorazione dell'area oltre i 5.000 metri per lo sviluppo turistico internazionale del 'Percorso Bonatti, dal Gran Sasso all'Himalaya'. Questi gli obiettivi della missione scientifica ed esplorativa 'Tabyayabyum 2023' (montagna sacra in Himalaya da cui prende nome la spedizione). Il progetto è stato presentato in conferenza stampa all'Aeroporto d'Abruzzo. Presenti, tra gli altri, la Consigliera della Regione Abruzzo Simona Cardinali ; Vittorio Catone, presidente Saga, società di gestione dello scalo, il noto scalatore presidente di Explora Nunaat International e capo spedizione, Davide Peluzzi non nuovo a spedizioni e successi di questo tipo, l'assessore regionale al Turismo, Daniele D'Amario, il presidente del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Tommaso Navarra, e il presidente del Consorzio turistico Monti Gemelli (Co.Tu.Ge.), Enzo Lori. La missione scientifica prevede attività di indagine, ricerca e analisi di antropologia molecolare e archeogenetica in un'area inesplorata della Rolwaling Himal (Nepal): verranno prelevati campioni di sedimenti ipotetici di resti animali e/o umani da cui verrà estratto il Dna, al fine di individuare ecologia e dinamiche delle popolazioni dell'area del Gaurishankar Everest.

Secondo la consigliera regionale Simona Cardinali che si fattivamente adoperata per la realizzazione e il successo dell’iniziativa “ La decennale cooperazione internazionale tra l’Explora Nunaat e la Dreamers Destination Ltd ha già permesso in diverse occasioni di promuovere la Regione Abruzzo nel mondo: dal gemellaggio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga con la Riserva Naturale del Gaurishankar, in Nepal; agli aiuti umanitari durante il terremoto 7.8 Richter del 2015; alla realizzazione nel 2017 e nel 2019 della prima via Ferrata d’Himalaya che ha messo in sicurezza i portatori al servizio di turisti, ricercatori e himalaisti; fino al posizionamento della bandiera della Regione Abruzzo in vetta all’Everest nel 2019. L’esplorazione del massiccio Tabyayabyum, nel prossimo mese di aprile, consoliderà la cooperazione tra l’Abruzzo e il Nepal. L’interazione con le comunità locali e la documentazione video-fotografica delle valli glaciali, foreste pluviali, laghi e vette verticali del distretto del Buddismo Tantrico Himalayano svilupperanno nuove forme di turismo internazionale. "

La spedizione - supportata dalla Regione Abruzzo, è organizzata dall'associazione Explora Nunaat International Odv in collaborazione con la Dreamers Destination Ltd di Kathmandu (Nepal) - è la continuità dello storico evento del maggio 2019 che ha permesso il posizionamento della Bandiera della Regione Abruzzo in vetta all'Everest-Sagarmatha (8.848 m). Il team Explora partirà il 30 marzo 2023 ed è composto da Davide Peluzzi, tra i migliori e più famosi scalatori intaliani - Giorgio Marinelli, Phurba Tenjing Sherpa, Paolo Cocco, Massimiliano Tiriticco, Pthang Sherpa e portatori.

Eventi

Scrivi alla redazione

Per suggerimenti, segnalazioni, comunicazioni o semplicemente per un contatto, è possibile compilare il form per inviare una mail.